Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025


Rotta per il sud del Cile

Immagine
Siamo arrivati a una nuova tappa e volgiamo la prua verso sud: viaggiamo in autobus da Valparaíso a Santiago e, da lì, un bus notturno fino a Puerto Montt, porta d'ingresso per la Carretera Austral. Prima sorpresa del viaggio, l'autobus: una vera invenzione! Sembra la zona business di un aereo: sedili quasi completamente reclinabili, imbottiti, con poggiapiedi... Così andrei ovunque! Già al mattino, a Puerto Montt ritiriamo dopo qualche grattacapo la nostra auto a noleggio, e inizia l'avventura. Anche prima di arrivare alla Carretera Austral i paesaggi sono incredibili sulla strada che unisce Puerto Varas con Ensenada, zigzagando lungo il lago Llanquihue e con il vulcano Osorno come sfondo. Proseguendo entriamo nella Carretera Austral dal suo punto di inizio originale, a Ralún. E qui iniziamo a sentire la stanchezza, quindi decidiamo di fermarci a riposare e passare la notte. Abbiamo una botta di fortuna: al primo posto che chiediamo, ci affittano una casetta per passare la...

Valparaiso

Immagine
Valparaíso, affacciata sull'Oceano Pacifico, è una città cilena ricca di storia e fascino. Fondata nei primi del 1500, ha subìto momenti gloriosi e di ricchezza, ma anche numerosi terremoti, attacchi di pirati, crisi economiche, ma è sempre risorta dalle proprie ceneri. Valparaíso divenne un porto fondamentale, tra i principali del Sud America, diventando un crocevia di culture e godendo un periodo di grande prosperità. L'apertura del Canale di Panama nel 1914 e lo sviluppo di metodi di sintesi per il 'salnitro' che fino a quel momento era estratto in Cile, segnò l'inizio di un declino per Valparaíso e per molte città portuali cilene. Le rotte commerciali si spostarono, privando la città di gran parte del suo traffico marittimo. Tuttavia, Valparaíso riuscì a reinventarsi, diventando un centro culturale e artistico. Ci costruì casa anche Pablo Neruda. Oggi la stupenda dimora è visitabile. Merita veramente la pena, per la vista mozzafiato e per scoprire tante curiosit...

Santiago del Cile

Immagine
Con Santiago del Cile è iniziato il primo nostro contatto con il Sud America. Che dire? All'inizio ci si sente un po' spaesati. Tanta luce e calore, per chi viene dal freddo gennaio dell'emisfero nord e si catapulta dentro la piena estate sudamericana. Tanti colori: delle case e delle strade. Tanti rumori: del traffico intenso, o dei venditori che gridano per strada ad ogni angolo. Anche tanti odori strani, soprattutto nei mercati. E quello che ci ha colpito di più di Santiago, è stato forse proprio il brulicante mercato centrale. Enorme , gigante, interi capannoni brulicanti di gente. I gatti che cercano refrigerio sopra i congelatori, l'odore di sangue nella zona dei macellai, gli incredibili colori dei banchi di frutta. Nei banchi del pesce sono esposti molluschi e crostacei a noi sconosciuti perché si trovano solo nel Pacifico. E anche quelli che conosciamo, hanno dimensioni enormi, le cozze sono 10-12 cm! Altra cosa che ricorderemo di Santiago è lo stupendo Museo d...

Volo a Santiago

Immagine
Ci siamo! Arrivato il giorno della partenza! Voliamo a Santiago del Cile, partendo da Madrid Barajas terminal 4. Struttura impressionante e avanguardistica quella di questo terminal, con tanto legno,  punti di luce naturale, curve sinuose. Un riferimento per gli architetti di tutto il mondo.

La moschea nascosta

Immagine
Tra pochissimi giorni partiremo per il viaggione in Sud America! Intanto oggi ci siamo dedicati a una passeggiata per le Toledo. Quanta bellezza e quanta storia! Una città meravigliosa. Le radici della città affondano nell’antichità: i Romani vi costruirono un importante insediamento,  i Visigoti ne fecero la loro capitale e con l’arrivo degli Arabi Toledo raggiunse un grande splendore, diventando un centro di cultura e tolleranza. Per secoli, cristiani, musulmani ed ebrei hanno convissuto a Toledo. Non solo pacificamente ma influenzandosi reciprocamente e arricchendo la città con le loro tradizioni e conoscenze. Oggi Sara mi ha fatto scoprire una moschea nascosta, incastonata tra le case in pienissimo centro. Hanno fatto un bellissimo lavoro di recupero che fa capire come ogni struttura è stata costruita sopra la precedente: strutture moderne sopra quelle medievali , sopra quelle arabe, sopra quelle visigote, sopra quelle romane.   Anche dopo tante visite, ancora Toledo ...

Cronaca del trasloco

Immagine
Per il trasloco in Spagna di tutte le nostre cose, ci siamo affidati a una ditta di traslochi internazionali. Veri professionisti.... Data e ore previste per l'arrivo del furgone: sabato 4 gen, fascia oraria 12.00-14.00 sab 4 ore 12.00: prontissimi, scatole preparate, tavolo smontato, letto buttato alla discarica, pranzo fatto fuori casa perché ogni singolo suppellettile è inscatolato. Prontissimi. Gasatissimi, tra poco arriva il furgone.... l'autista del furgone ci chiama dicendo che "potrebbe non arrivare in tempo",  trovandosi a 700 km, in Francia. Trasloco rimandato all'indomani mattina. Ottimo, iniziamo bene. dom 5 ore 7.45: trascorsa la notte dai miei genitori, tornando a casa vediamo che effettivamente un furgone bianco è parcheggiato alla porta. Il tetto del furgone è attaccato con nastro adesivo e l'intera fiancata destra è ammaccata. L'autista Constantin si presenta dicendo: tranquilli ora carichiamo tutto e parto, anche se sono al giro da 20 ore...

RIMANI AGGIORNATO! Scrivi qui la tua email per essere avvisato ad ogni nuovo post

* indica requisiti obbligatori

Intuit Mailchimp