Che si mangia oggi?
Una delle prime domande che ti fanno quando racconti un viaggio è "come hai mangiato?". Per lo meno è quello che chiedono gli italiani, per i quali il buon cibo è una priorità!
Sta terminando la prima parte della nostra avventura, cioè stiamo per lasciare il Sud America. Possiamo fare un breve riassunto, basato sulle nostre esperienze ed impressioni, senza pretese di fare una rassegna esaustiva!
CILE: Abbiamo trovato ottimi i piatti di mare, soprattutto merluzzo e salmone. Un piatto che ci ha entusiasmato, tipico del sud, è il chupe de centolla, una crema a base di granchio, pane e spezie. Interessante il pastel de choclo, uno sformato a base di mais che nasconde carne, olive, uovo... di tutto un po'. Ottime le sopaipillas, frittelline a base di zucca, che propongono come antipasto con pebre, una salsa di olio, cipolla, pomodoro, peperoncino e coriandolo. Curiosità: alcune persone hanno una variante di un gene che le rende molto sensibili alle aldeidi del coriandolo, composti chimici che vengono percepiti come odore di cimice. Quindi il coriandolo o piace (Sara) o lo si trova assolutamente ripugnante (Marco). In Sud America è molto usato. Tipico cibo di strada cileno è il completo, un hot dog ricco di salse. Tra queste, un'ottima versione senza uovo della maionese, la lactonesa. Buonissime le torte in stile viennese o tedesco, tipiche del Sud del Cile, chiamate kuchen, e i dolcetti fritti roscas. Niente di speciale il pane, molto morbido, senza crosta, tipo hamburger. E ci ha lasciato perplessi il curanto, un mix di carni varie, frutti di mare, pane morbido alla patata... ingredienti e sapori molto diversi, tutti nello stesso piatto. Ottime in generale le birre artigianali della Patagonia.
ARGENTINA: i forti legami con l'Europa si riflettono anche nella cucina. Nei menu abbondano rivisitazioni dei piatti di origine italiana, come la pasta (non l'abbiamo provata), la pizza (provata più volte... niente a che vedere con la nostra, ma se a loro piace così ... ), la cotoletta alla milanese (milanesa). Nel menú dei ristoranti prevale la carne, che è ottima. Il piatto più tipico è il mitico asado, grigliata mista alla brace. Veramente spettacolare! Abbiamo anche apprezzato il sapore intenso dei chinchulines (intestino di manzo grigliato), l'agnello arrosto della Patagonia, il choripan (panino con chorizo alla griglia). Queste carni sono spesso accompagnate con salse, la più famosa è la chimichurri. Ci siamo poi abbuffati delle onnipresenti empanadas, fagottini ripieni (di solito con carne o pollo, ma anche formaggio o verdure), cotti al forno o fritti. Al nord sono tipici i tamales e le humitas, impasti di farina mais, con carne o formaggio, avvolti in foglie di mais e cotti al vapore. Da quelle parti servono anche uno spettacolare dulce de cayoté: una fetta di formaggio con noci e marmellata di cayoté, una specie di zucca dolce. Molti altri dessert argentini sono invece a base di dulce de leche (crema spalmabile a base di latte e zucchero) e risultano spesso troppo dolci o burrosi. Ma il budin de pan e il crumble di mele della nostra amica Cecilia sono stati spettacolari!
BOLIVIA: siamo stati pochi giorni; abbiamo provato delle ottime zuppe, carne di lama, insalate di quinoa. Tutto molto buono. Chissà quali altre prelibatezze riserva la gastronomia di questo paese.
PERU': Puff, che dire! La varietà di pietanze, la ricchezza di ingredienti, la fantasia nel combinarli, l'attenzione nel presentare i piatti, i prezzi dei ristoranti, sono cose che rendono la cucina peruviana una delle più apprezzate al mondo. Il tema merita un post a parte, che pubblicheremo a breve!
Per ora, qualche foto di alcuni piatti citati sopra:
Commenti
Pregunta, cómo se manejaron con el horario para comer? Marco sobrevivió a comer más tarde las 20.30 ha?
Por último, honor y larga vida a la pizza argentina!!!
Inés