Deliziosa pausa a Lima
Dopo le avventure inca a Cusco, abbiamo preso un volo per Lima dove siamo rimasti tre giorni a casa di una ragazza, la nostra meravigliosa amica Joshi. Il suo fantastico appartamento, nel quartiere bohémien di Barranco, la sua terrazzina e l'atmosfera costiera di Lima invitano a prendere le cose con calma e a godersi ogni momento. Così abbiamo passato tre giorni con lei, passeggiando tranquillamente per i principali punti di interesse della città, chiacchierando e gustando la cucina limeña che, come tutta la gastronomia peruviana, continua a riservarci piacevoli sorprese.
A Lima bisogna sapere un po' in quali quartieri muoversi: alcuni sono super sicuri, moderni e cosmopoliti (Miraflores, San Isidro, Barranco, Chorrillos), in altri bisogna stare attenti allo zaino (centro storico, El Callao), e nel resto ci sono meno misure di sicurezza, quindi per evitare problemi è meglio evitarli (di solito non ci sono attrazioni turistiche nei quartieri più difficili...).
I malecones (lungomare) del quartiere Miraflores offrono una splendida passeggiata, da lì si domina tutta la costa limeña e si vede dall'alto come fanno surf sulla spiaggia. È un quartiere moderno e molto curato, con molte aree verdi, belvedere e caffè panoramici. Addentrandosi un po' nel centro di questo quartiere si trova il sorprendente sito archeologico di Huaca Pucllana, un centro cerimoniale preincaico (della cultura Lima) con una struttura di tipo piramidale interamente costituita da file di mattoni di adobe a forma trapezoidale... e tutto è rimasto in mezzo agli edifici e ai grattacieli della città.
Il quartiere di Barranco è tutta vita, colori, musica, locali di cucina tradizionale. Molto divertente, conserva la sua antica atmosfera di villaggio costiero.
E il centro storico è molto eclettico, conserva edifici coloniali, altri del XIX secolo e alcuni più moderni, tutto ben mescolato, ma questo lo rende molto interessante. Impressionano le dimensioni della Plaza Mayor (o de Armas, stanno cercando di cambiarle il nome perché non faccia apologia della guerra), della Cattedrale e del Convento di San Francisco (dove ci sono anche le catacombe). Molto eleganti il Museo de Arte (MALI) e la Plaza San Martín. E molto divertenti il Mercado Central e il quartiere cinese.
Un peccato che i nostri giorni a Lima siano giunti al termine, ci rimanevano ancora molti piatti da provare! Ma siamo pronti per la prossima tappa del viaggio, torniamo nell'Emisfero Nord: Costa Rica, eccoci!
Commenti