Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025


Storie patagoniche

Immagine
Con il volo El Calafate-Buenos Aires si conclude la nostra esplorazione della Patagonia, che abbiamo conosciuto sia nella sua parte cilena che in quella argentina. In queste settimane, durante i lunghi viaggi in autobus o le estenuanti attese in fila alla frontiera, mi sono riascoltato la versione audio di un libro che mi è molto piaciuto e che mi permetto di consigliare.     "Patagonia Express" di Luis Sepulveda è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e storie di vita intense, un omaggio alla terra e alla gente della Patagonia e alle sue storie. Tra queste, il crudo e incredibile rituale degli agnelli castrati a bocca. Oppure la storia di Radio Ventisquero, una stazione radio clandestina che trasmetteva messaggi di speranza e resistenza durante la dittatura. Intensa anche la narrazione dell'ultima rivolta dei peones, braccianti sfruttati che si ribellano contro i loro padroni e che vengono massacrati dall'esercito.  La storia di queste terre è un susseguirsi di s...

Parque Nacional Los Glaciares

Immagine
Torniamo in Argentina e iniziamo visitando il parco nazionale Los Glaciares che, tra le altre cose, custodisce e salvaguarda alcuni dei ghiacciai più importanti del mondo. Il Ghiaccio Sud Patagonico, diviso tra Cile (70%) e Argentina (30%), è la terza maggiore riserva di acqua dolce del pianeta, dopo l'Antartide e la Groenlandia, e ha in totale 49 ghiacciai. Alcuni di questi, come il Perito Moreno o lo Spegazzini, si considerano in equilibrio, ma molti altri, come l'Upsala, sono in drammatico arretramento. Bisogna prendersi cura di questa importante risorsa della natura! Il parco Los Glaciares è molto esteso e nella sua zona nord si trova un'importante area di trekking, nel villaggio di El Chaltén. Il sentiero fino alla Laguna de los Tres, ai piedi del monte Fitz Roy, è una piacevole passeggiata attraverso un bosco di lenghe con viste panoramiche incredibili, con lagune e ruscelli serpeggianti... con un ultimo chilometro di salita ripidissima, ma che vale la pena fare per v...

Torres del Paine

Immagine
Pieni di energia per l'esperienza vissuta nello stretto di Magellano, cambiamo zona e ci addentriamo nel Parco Nazionale Torres del Paine (Cile). È considerato uno dei parchi più belli del pianeta, e se lo merita. È un esempio di perfetta armonia tra la steppa patagonica, le acque turchesi dei laghi e l'impressionante massiccio del Paine, con le sue cime impossibili, che sorge maestoso e imponente in mezzo alla pianura. Un luogo bellissimo che ti fa girare a guardare di continuo, non solo per i paesaggi ma anche per non perderti i guanachi che scorrazzano liberi ovunque. I guanachi sono uno dei quattro camelidi autoctoni del Sud America (gli altri tre sono lama, alpaca e vigogna). Il primo giorno ci siamo fatti una faticaccia per salire alla base delle torri, ma il cammino e il finale valgono bene la pena di fare lo sforzo. Il secondo giorno ci siamo rilassati e abbiamo percorso il parco con la macchina, fermandoci nei punti panoramici e percorrendo alcuni sentieri corti.  Per ...

Punta Arenas

Immagine
Da Bariloche (Argentina) abbiamo riattraversato la frontiera e siamo tornati alla città cilena di Puerto Montt, per restituire la macchina a noleggio e prendere l'aereo per Punta Arenas, nella Regione di Magellano, al sud del Cile. Punta Arenas, sulle rive del famoso Stretto di Magellano, é una città carica di storia e di racconti appassionanti, tra navigatori, esploratori e pionieri. Ebbe una grande importanza strategica e commerciale, ma come altre città portuali cilene, entrò in declino dopo l'apertura del Canale di Panama. Avendo poco tempo a disposizione, abbiamo scelto uno dei piatti forti che offre Punta Arenas: una navigazione fino all'Isola Magdalena, dove si trova una colonia di pinguini di Magellano. La giornata era piuttosto buona, ma le acque dello stretto sono sempre indomabili e agitate, con vento e correnti insidiose.  Solcando un mare così agitato, che mette alla prova anche un moderno catamarano, non si può fare a meno di immaginare la forza e il coraggio ...

Bariloche

Immagine
Risalendo la Patagonia nel lato argentino,  arriviamo a San Carlos de Bariloche, città famosa per le sue piste da sci, il cioccolato artigianale e per gli edifici in stile svizzero, eredità dei numerosi immigrati provenienti dall'Europa centrale. L'estate è il momento ideale per scoprire la bellezza dei suoi laghi cristallini e delle foreste lussureggianti. Che posto magnifico! Gli straordinari paesaggi di Bariloche ce li ricorderemo a lungo, ma soprattutto ci porteremo sempre nel cuore  la stupenda, genuina e calorosa ospitalità di Germán, fratello di un nostro amico argentino che abbiamo conosciuto ad Anghiari.  Nei giorni trascorsi con lui, ci siamo veramente sentiti come a casa. Con Germán abbiamo conversato su tante cose, incluso di economia e politica. Ci ha spiegato come l'inflazione altissima e gli stipendi inadeguati, costringono molti argentini ad avere due o più lavori per riuscire a vivere. Lì è normale fare come fa lui: funzionario comunale la mattina, consul...

Scavalcando le Ande

Immagine
Eccoci di nuovo in partenza! Ci eravamo lasciati a Puyuhuapi, il punto più a sud che abbiamo raggiunto lungo la ruta 7, la famosa Carretera Austral. Due ultime parole sulla storia di questa spettacolare strada, che solca per lunghezza l'intera Patagonia cilena.  La sua costruzione iniziò nel 76 per volere del dittatore cileno dell'epoca, Augusto Pinochet, e terminò solo nel 1996. Quasi tutta senza asfalto. Quasi tutta fatta con il minimo di macchinari e tanta manodopera semi schiavizzata. Portata avanti tra foreste, vulcani, scogliere. A colpi di esplosivo, piccone e pala. Poi è iniziata l'asfaltatura, che è ancora oggi in corso. Un'opera colossale insomma, per le limitate risorse di questo paese. Ma perché fu fatta? Lo scopo principale era quello di rafforzare la sovranità cilena sulla Patagonia: l'area era oggetto di dispute territoriali con l'Argentina. Inoltre, erano frequenti le rivolte delle popolazioni native. Nasce quindi per scopi principalmente militar...

RIMANI AGGIORNATO! Scrivi qui la tua email per essere avvisato ad ogni nuovo post

* indica requisiti obbligatori

Intuit Mailchimp