Storie patagoniche

Con il volo El Calafate-Buenos Aires si conclude la nostra esplorazione della Patagonia, che abbiamo conosciuto sia nella sua parte cilena che in quella argentina. In queste settimane, durante i lunghi viaggi in autobus o le estenuanti attese in fila alla frontiera, mi sono riascoltato la versione audio di un libro che mi è molto piaciuto e che mi permetto di consigliare.
   
"Patagonia Express" di Luis Sepulveda è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e storie di vita intense, un omaggio alla terra e alla gente della Patagonia e alle sue storie. Tra queste, il crudo e incredibile rituale degli agnelli castrati a bocca. Oppure la storia di Radio Ventisquero, una stazione radio clandestina che trasmetteva messaggi di speranza e resistenza durante la dittatura.
Intensa anche la narrazione dell'ultima rivolta dei peones, braccianti sfruttati che si ribellano contro i loro padroni e che vengono massacrati dall'esercito. 

La storia di queste terre è un susseguirsi di sfide, di conquiste e di sconfitte, di confronti e scontri. A volte tra uomo e natura, altre tra coloni e popoli nativi. Leggendo un altro libro, sto scoprendo l'affascinante storia del perito Moreno e altri studiosi argentini che esplorarono la cordigliera andina e contribuirono a definire i confini precisi tra Argentina e Cile, pazientemente guadagnandosi la fiducia delle popolazioni native, rischiando continuamente di essere catturati e condannati.

Questi luoghi, oltre ad essere bellissimi, sono una fonte inesauribile di storie e di leggende. Anche se il nostro viaggio deve proseguire, continueremo di sicuro a cercare libri e racconti che ci ricordino questa magica terra. Ciao Patagonia! Direzione Buenos Aires!

Autore: Marco 




Commenti

cecilia arizaga ha detto…
Qué buenos relatos, da gusto leerlos!
Anonimo ha detto…
Me encanta que cuenten la Argentina para el mundo!!

RIMANI AGGIORNATO! Scrivi qui la tua email per essere avvisato ad ogni nuovo post

* indica requisiti obbligatori

Intuit Mailchimp